Chi disprezza compra?

 

Il motto popolare recita più o meno così, più precisamente dice: «Chi disprezza, compra»; ma, a parte qualche sottile tattica di negoziazione per abbassare il prezzo di un bene o per ottenere un favore, credo fermamente che questo motto valga più per la favola di Esopo La volpe e l’uva che nella realtà quotidiana degli eventi.

In generale, è vero che si può simulare un certo distacco, se non disgusto, da qualcosa e prenderne le distanze come fosse una tattica per poter prendere tempo e studiare l’altro, o per meglio riflettere su come agire per entrare in possesso dell’oggetto dei desideri. I movimenti dei muscoli facciali non sono del tutto controllabili e, quando entrano in gioco le emozioni, vengono alla luce segnali automatici che un attento osservatore può individuare.

Il disprezzo, a livello emozionale, è il fratello minore del disgusto; infatti appartengono alla stessa famiglia, ma il disprezzo viene spesso mostrato a livello corporeo con segnali più sottili del disgusto vero e proprio, anche a causa dell’impatto psicologico del disprezzo, che è inferiore a quello del disgusto. Il disgusto è il sentimento della repulsione (nei confronti di qualcosa legato ai cinque sensi, come odori, rumori, immagini, sapori e sensazioni tattili); ciò che non piace a qualcuno può piacere a qualcun altro, perché da individuo a individuo i gusti cambiano; però i segnali del disgusto, così come li ha decifrati lo scienziato Paul Ekman, sono universali.

Il disprezzo è diverso poiché è una sorta di disgusto sociale che attiva in maniera minore la reazione muscolare, segnala un disgusto non direttamente connesso al nostro apparato sensoriale, come detto in precedenza, ma è bensì legato a un’idea che non ci piace (l’idea di una persona, di un’azione riprovevole, di un racconto spiacevole, ecc.), piuttosto che qualcosa di fisico (odore, sapore, immagine); il disprezzo è fortemente legato all’evoluzione della società, dei ruoli e delle aspettative culturali, oltre che individuali. Come riconoscere queste emozioni quando vengono a galla e come distinguerle?

Cominciamo dal disgusto, che si manifesta principalmente nella parte inferiore del volto; i segnali indicativi sono i seguenti: il labbro superiore si solleva, arricciando in questo modo la punta del naso, le guance si sollevano, innalzando la palpebra superiore, il viso mantiene questa conformazione muscolare per qualche secondo. La bocca e il naso, con il movimento dei muscoli facciali, tendono a chiudersi; il labbro superiore che si alza verso il naso provoca un’occlusione parziale delle narici, come se non si volesse entrare in contatto con un odore o un sapore spiacevole; anche gli occhi si stringono, a causa del movimento delle guance, come a filtrare un’immagine non gradita o dei vapori fastidiosi. Altri elementi che possono rafforzare l’espressione del disgusto sono: labbro inferiore sollevato e premuto contro il labbro superiore o abbassato e lievemente sporgente, palpebra inferiore sollevata che forma delle pieghe sottostanti, sopracciglia che scendono abbassando la palpebra superiore.

Il disprezzo si differenzia dal disgusto poiché i movimenti dei muscoli facciali sono asimmetrici, si verificano cioè solo in una metà del viso; il disprezzo viene tecnicamente definito come una «variazione della bocca disgustata a labbra serrate». Se immaginate di tracciare una linea verticale immaginaria che separi il volto in due, vedrete come la faccia sia composta da due metà che esprimono cose diverse, infatti quella che mostra disprezzo avrà i sopracitati muscoli messi in movimento dal disgusto. Inoltre i movimenti dei muscoli sono meno marcati che nel disgusto, poiché, nel caso del disprezzo, non è necessario proteggere il nostro organismo da elementi esterni che non vogliamo lasciar entrare, quindi i movimenti di chiusura di bocca, naso e occhi sono meno intensi e appaiono sul viso appena accennati. Delle varianti leggermente più beffarde del disprezzo sono quelle in cui, sempre su una sola metà del viso, appaiono segnali legati al sorriso, apparentemente positivi, come un angolo della bocca sollevato o appaiono segnali legati alla sorpresa come un sopracciglio alzato.

 

Tratto dal libro: “101 cose da sapere sul linguaggio segreto del corpo” di Francesco Di Fant, Newton Compton editori, Roma 2012.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.